Ultimi articoli pubblicati
E' possibile costituire società mista con E.T.S.
Con deliberazione n. 35/2025/PASP, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna - ha rilevato il non luogo a deliberare in merito agli atti adottati da un’azienda di servizi alla persona relativi alla costituzione, insieme ad un ente del terzo settore, di una societ... continua a leggere
Il patrimonio "intangibile" del Terzo Settore
Secondo una nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in risposta a un quesito della Regione Campania, quello formato da “intangible assets” non può essere requisito. ... continua a leggere
Via libera della Commissione Europea al Terzo Settore
La Commissione Europea ha confermato che le misure fiscali previste per il Terzo Settore italiano dal Codice del 2017 sono compatibili con le normative europee sugli aiuti di Stato. Un riconoscimento che segna un momento storico per l’economia sociale italiana, offrendo stabilità e nuove opportun... continua a leggere
La valutazione d'impatto sociale
La metodologia di impatto sociale per valutare il percorso di co-progettazione.  ... continua a leggere
Associazioni sportive che si iscrivono al RUNTS
Analisi della possibilità per le associazioni sportive dilettantistiche (Asd) di assumere la qualifica di Ente del Terzo Settore (Ets) e di iscriversi al RUNTS come associazioni di promozione sociale. La conseguente qualifica di Ets apre a nuove tipologie di rapporti con le pubbliche amministrazion... continua a leggere
Destinazione edilizia degli immobili e Terzo Settore
Il TAR Latina, sez. I, 8 aprile 2024, n. 269 ha affermato che l’art. 71 del Codice del terzo settore rende possibile l’utilizzo di beni, anche se realizzati in modo difforme alla destinazione urbanistica, consentendo un temporaneo cambio di destinazione d’uso dei locali in cui si svolgono le a... continua a leggere
Progetti sperimentali e co-progettazione
Con sentenza (Sez. I, 3 maggio 2024, n. 310) il T.A.R. Liguria ha deciso di accogliere il ricorso di un’impresa che contestava la scelta della Regione Liguria di ricorrere all’istituto della co-progettazione, per la realizzazione di progetti sperimentali volti all’inclusione delle persone sord... continua a leggere
Come selezionare le cooperative sociali
L'art.5 della L. 381/91 prevede un procedimento selettivo, in deroga alle disposizioni sui contratti pubblici, al fine di valutare il progetto per l'inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati. ... continua a leggere
Terzo Settore e principio di rotazione
Il T.A.R. Abruzzo (sez. Pescara, I, 07 dicembre 2024, n. 365) ritiene applicabile il principio di rotazione anche agli affidamenti inerenti ai servizi sociali sottosoglia, in ragione dell’omesso rinvio interno ad opera dell’art. 128, comma 8 all’art. 49 del Codice.  ... continua a leggere
Le convenzioni con le cooperative sociali
Previste dalla legge n. 381 del 1991, costituiscono delle forme specifiche di affidamento di servizi attraverso modalità che non coincidono con quelle del Codice dei contratti pubblici. ... continua a leggere
Il partenariato speciale in ambito culturale
La Legge 1 ottobre 2020 n. 133 ha recepito la Convenzione di Faro, che prevede il diritto universale a beneficiare del patrimonio culturale e a contribuire al suo arricchimento; ogni individuo ha la responsabilità di rispettare sia il proprio che l'altrui patrimonio culturale. L'esercizio del dirit... continua a leggere
Concessioni demaniali alle associazioni sportive
Il decreto salva infrazioni ha previsto che non sono soggette all'obbligo delle gare previste dalla direttiva Bolkestein le concessioni marittime, fluviali e lacuali di Asd e Ssd che perseguono esclusivamente finalità sociali, ricreative e di promozione di benessere psicofisico.  ... continua a leggere
Le due tipologie di convenzioni nel Codice del Terzo Settore
All'esito delle procedure previste dagli articoli 55 e 56 si collocano le convenzioni finalizzate a disciplinare i rapporti tra PP.AA. ed Enti del Terzo Settore. E' diversa però la struttura, gli aspetti giuridici ed economici e le clausole essenziali. ... continua a leggere
Le convenzioni come alternativa all'appalto
L’art. 56 del Codice del Terzo Settore individua la differenza fondamentale tra istituti giuridici cooperativi e procedure competitive: la pubblica amministrazione deve dimostrare che per conseguire le finalità di interesse generale e gli obiettivi di solidarietà cui gli enti pubblici sono vinco... continua a leggere
Approfondimento sulle convenzioni a rimborso
Analisi ragionata sui requisiti soggettivi delle associazioni che possono stipulare convenzioni a rimborso con le pubbliche amministrazioni, sull'ambito oggettivo e sulle modalità di selezione. ... continua a leggere
Le ONLUS e l'amministrazione condivisa
Il Tar della Lombardia ha stabilito che le ONLUS, anche se non ancora iscritte al registro unico nazionale del Terzo settore, possono accedere ai rapporti di sussidiarietà previsti del codice in relazione al regime transitorio di cui beneficiano fino all’entrata in vigore del nuovo regime fiscale... continua a leggere
Il T.A.R. Lombardia si esprime sul procedimento di co-progettazione
Il procedimento di co-progettazione, avviato ai sensi dell'art. 55 del Codice del terzo settore, non è assoggettato alle regole del codice dei contratti in relazione alla segretezza delle offerte e alla separazione tra offerta tecnica ed economica.  ... continua a leggere
Associazioni e processo amministrativo
Il Consiglio di Stato ribadisce che la costituzione di un ente esponenziale in vista e in ragione della proposizione di un ricorso non osta al riconoscimento della sua legittimazione a ricorrere. ... continua a leggere
L'utilizzo di beni immobili da parte del Terzo Settore
Il codice del Terzo settore prevede una pluralità di strumenti tesi a consentire la gestione di beni immobili, in particolare di beni immobili che necessitano di interventi di conservazione e valorizzazione. In sostanza tali strumenti mirano, sempre all’interno di procedure ispirate alla traspare... continua a leggere
L'affidamento di servizi e sussidiarietà orizzontale. Si esprime il TAR Emilia.
Il TAR Emilia-Romagna ha esaminato il rapporto tra principio di sussidiarietà orizzontale e affidamenti in house alla luce della riforma dei servizi pubblici locali (d.lgs. 201/2022). ... continua a leggere
La revisione del PNRR e il Terzo Settore
A fine 2023 è entrata in vigore la revisione del Pnrr italiano. Sono 4 i tipi di modifica che ogni stato può proporre per il proprio Pnrr. Il governo italiano ha presentato 3 diverse richieste di modifica del piano nell'arco di pochi mesi. L'ultima a marzo 2024. ... continua a leggere