Ordinamento
E' possibile costituire società mista con E.T.S.
Con deliberazione n. 35/2025/PASP, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna - ha rilevato il non luogo a deliberare in merito agli atti adottati da un’azienda di servizi alla persona relativi alla costituzione, insieme ad un ente del terzo settore, di una societ... continua a leggere
Il patrimonio "intangibile" del Terzo Settore
Secondo una nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in risposta a un quesito della Regione Campania, quello formato da “intangible assets” non può essere requisito. ... continua a leggere
Via libera della Commissione Europea al Terzo Settore
La Commissione Europea ha confermato che le misure fiscali previste per il Terzo Settore italiano dal Codice del 2017 sono compatibili con le normative europee sugli aiuti di Stato. Un riconoscimento che segna un momento storico per l’economia sociale italiana, offrendo stabilità e nuove opportun... continua a leggere
Destinazione edilizia degli immobili e Terzo Settore
Il TAR Latina, sez. I, 8 aprile 2024, n. 269 ha affermato che l’art. 71 del Codice del terzo settore rende possibile l’utilizzo di beni, anche se realizzati in modo difforme alla destinazione urbanistica, consentendo un temporaneo cambio di destinazione d’uso dei locali in cui si svolgono le a... continua a leggere
Associazioni e processo amministrativo
Il Consiglio di Stato ribadisce che la costituzione di un ente esponenziale in vista e in ragione della proposizione di un ricorso non osta al riconoscimento della sua legittimazione a ricorrere. ... continua a leggere
L'affidamento di servizi e sussidiarietà orizzontale. Si esprime il TAR Emilia.
Il TAR Emilia-Romagna ha esaminato il rapporto tra principio di sussidiarietà orizzontale e affidamenti in house alla luce della riforma dei servizi pubblici locali (d.lgs. 201/2022). ... continua a leggere
La revisione del PNRR e il Terzo Settore
A fine 2023 è entrata in vigore la revisione del Pnrr italiano. Sono 4 i tipi di modifica che ogni stato può proporre per il proprio Pnrr. Il governo italiano ha presentato 3 diverse richieste di modifica del piano nell'arco di pochi mesi. L'ultima a marzo 2024. ... continua a leggere
Censimento permanente ISTAT delle Istituzioni no profit
Vengono diffusi i risultati definitivi del Censimento permanente delle istituzioni non profit relativi ad alcuni approfondimenti specifici, elaborati da ISTAT. ... continua a leggere
Cooperative sociali e innovazione
L'open innovation per sostenere le imprese cooperative sulla strada della contaminazione e della collaborazione. ... continua a leggere
Le società benefit
Le società benefit rappresentano un'evoluzione del concetto stesso di azienda: integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società.  ... continua a leggere